Posizione ed itinerari

L'isola pedonale di Via Roma è il "luogo" dello shopping a Napoli, essendo sede di prestigiose attività artigianali nel campo della moda (dall'alta sartoria alle pelletteria di qualità, fino a produzioni artigianali di guanti ed ombrelli).

Partendo dal BBAugusteo si troveranno siti e luoghi di interesse in ogni direzione:

Fino a Mergellina

Percorrendo via Toledo in direzione sud, con pochi passi si giunge in Piazza Plebiscito abbracciata dal colonnato della chiesa di San Francesco, magnifica cornice della facciata del Ralazzo Reale. In questi pochi passi si avrà avuto modo di ammirare la Galleria Umberto I e Piazza Trieste e Trento, con l'ingresso del prestigioso Teatro San Carlo e lo storico Caffè Gambrinus. Qui è d'obbligo fermarsi a gustare uno dei dolci tipici della tradizione napoletana, come il babà o la sfogliatella accompagnandole con il più tipico dei caffè.

Proseguendo oltre Piazza Plebiscito, si giungerà a via Caracciolo, lunga passeggiata sul mare dove si ammira il celeberrimo Castel Dell'Ovo. Ai piedi del castello è situato il Borgo Marinaro, dove diversi ristoranti e trattorie preparano pesce fresco secondo i canoni della gastronomia napoletana. Proseguendo, si costeggerà la Villa Comunale (che ospita spesso mercatini di antiquariato e che è anche storica sede dell'antico Acquario di Napoli del 1872) si giungerà fino alla riviera di Chiaia e Mergellina.

in funicolare fino a San Martino

a piazzetta augusteo c'è il terminale della funicolare centrale, una delle tre che collegano Napoli centro storico con il Vomero, quartiere collinare della città. Utilizzando il servizio funicolare, si giungerà in pochissimi minuti alla stazione di piazzetta Fuga adiacente alle strade dello shopping di Via Scarlatti e via Cilea e la magnifica Villa Floridiana col suo parco ed il suo museo.

Ma la vera meta, giunti fin qui, non può che essere il complesso di Castel Sant'Elmo e la chiesa di san Martino col suo museo che ospita anche il presepe Cuciniello, e il suo chiostro di immane bellezza.

Consigliamo di sostare nello spiazzo antistante la chiesa: lo sguardo si perderà nell'apprezzare tutto il centro storico di Napoli, fino al Vesuvio e, se la giornata è chiara, si distingueranno anche le isole del Golfo.

immagini

Verso il mare

Basta semplicemente attraversare la strada per ritrovasi nella Galleria Umberto I immediatamente adiacente al Teatro San Carlo. Superata la galleria, con pochi passi ci si ritrova in Piazza Municipio dominata da Castel Nuovo, o Maschio Angioino, e da Palazzo San Giacomo, sede del Municipio cittadino.

il castello ospita spesso mostre ed eventi di valenza internazionale. Alle spalle del castello si trovano i giardini del palazzo Reale in cui ha sede una delle più importanti biblioteche d'Italia.

Costeggiato il fossato del Castello, si giunge al Molo Beverello, imbarco per le isole del Golfo di Napoli e per la Penisola Sorrentina. poco distante si trova anche lo storico circolo sportivo della Canottieri Napoli

immagini

Di decumani, tradizioni e napoletanità

Attraversando idealmente le mura della città greco-romana (Neapolis) ci si perde piacevolmente nei suggestivi vicoletti, scanditi ritmicamente dall'ortogonalità di "cardini e decumani", che attendono il turista per offrirgli i suoni ed i profumi della vita dei Napoletani e dove ricercare i sapori più autentici e folcloristici della città.

Il consiglio è quello di percorre almeno il decumano medio, conosciuto come Spaccanapli, che divide la città partendo dalla base della zona collinare dei quartieri alti (Vomero) fino alla zona dei tribunali con i resti delle mura e Porta Capuana.

Non è semplice indicare ad un turista cosa "deve" visitare percerrendo Spaccanapoil, tale è il numero delle opere d'arte e l'importanza di ognuna di queste

Di sicuro non si può mancare 'appuntamento con la visita al Monastero di Santa Chiara, in piazza del Gesù Nuovo.

Il tour non può prescindere dalla visita al Cristo Velato presso la Cappella di Sansevero, all'opera del Caravaggio "Sette opere di Misericordia", o alla meno "nobile" contemplazione dell'altarino con capello di Maradona.

Nel periodo natalizio si "deve" percorrere Via San Gregorio Armeno, strada degli storici artigiani del presepe e dei pastori in terracotta.

Se si ha voglia di degustare qualche specialità tipica si consiglia la sfogliatella da Scaturchio e la frittatina di maccheroni da Di Matteo. Poco più avanti si incrocia via Duomo con la cattedrale cittadina, dove è custodito il reliquario di San Gennaro ed il tesoro di cui lo hanno omaggiato i fedeli.

Un ultimo sacrificio e si giungerà fino a Piazza Calenda, dove è ubicato il Teatro Trianon Viviano e le due delle pizzerie che si contendono il titolo di "migliore pizzeria di Napoli": la pizzeria Trianon e la pizzeria da Michele a Forcella. Qui si dice, con quasi certezza, che sia stata inventata la pizza.

In ogni caso c'è davvero tanto da vedere, come le rovine della città romana sotto la chiesa di San Domenico, Napoli sotterranea, le innumerevoli chiese con i loro chiostri o i palazzi storici.

immagini

Di certo, percorrendo questi stretti vicoli che all'improvviso si riversano in spiazzi luminosi e soleggiati, si resterà affascinati dai colori della biancheria stesa, dai profumi del cucinato (magari di un buon ragù) e dal canto di qualche massaia o di qualche commerciante

... esclusiva poesia tutta di Napoli e della sua gente!

Prenota qui

Tariffe e Promozioni


    Eventi e News


    I migliori
    (Bed & Breakfast) Napoli
    B&B Augusteo Napoli